Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cupola

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259855
Argan, Giulio 17 occorrenze

Manuale Seicento-Settecento

nella cupola di Sant’Andrea della Valle. E un’opera di capitale importanza, che suscita nel vivace ambiente artistico romano entusiasmi e polemiche. L

Pagina 161

Manuale Seicento-Settecento

Il Bernini parte dal centro, dal punto più sacro della chiesa: inventa il ciborio sotto la cupola; decora i quattro pilastri; passa a definire la

Pagina 165

Manuale Seicento-Settecento

longitudinale maderniano non c'era raccordo; ed era difficile trovarlo perché i quattro enormi pilastri della cupola, intoccabili, formavano una

Pagina 165

Manuale Seicento-Settecento

sotto la cupola michelangiolesca; e una piccola architettura, nella grande, avrebbe riprodotto la scala delle grandezze, abbassato il tono dello

Pagina 165

Manuale Seicento-Settecento

massa bianca affiorante, sconvolta da un turbine. Come negli Evangelisti della cupola del duomo di Parma: meglio del Barocci e di Annibale il Bernini

Pagina 165

Manuale Seicento-Settecento

Bramante. Scopo: correggere la sproporzione della facciata troppo larga rispetto all’altezza, ridotta per lasciare in vista la cupola; inoltre, quei due

Pagina 166

Manuale Seicento-Settecento

, della crociera e della cupola. All’estremità opposta all’ingresso, quasi a suggerire un esito in cielo, collocherà (1657-66) la «macchina» della

Pagina 166

Manuale Seicento-Settecento

sprofonda nelle cappelle radiali o si espande in chiaroscuri sfumati nella cavità della cupola: indefinito come uno sfondo di cielo dietro il solido primo

Pagina 168

Manuale Seicento-Settecento

stessa cupola ovale si direbbe deformata, schiacciata delle curve tangenti degli archi.

Pagina 170

Manuale Seicento-Settecento

la fronte cava che sembra cedere alla pressione del grande spazio della piazza, alla cui estensione in lunghezza fa contrasto lo slancio della cupola

Pagina 172

Manuale Seicento-Settecento

bizzarro, mistilineo, che si conserva, via via restringendosi, fino al sommo della cupola. Come all’interno la cupola non è la chiusura ma il

Pagina 172

Manuale Seicento-Settecento

limite e diventa un organismo plastico, a cui infatti si raccorda l’altro organismo plastico, la cupola.

Pagina 175

Manuale Seicento-Settecento

, partendo dalla piazza del Popolo, portano al centro. Due chiese simmetriche, rotonde, a cupola, formane due propilei tra le prospettive a ventaglio

Pagina 178

Manuale Seicento-Settecento

quella città pienamente europea quale era dovesse incontrare, dopo il Correggio, studiato direttamente sulla cupola di Parma, il Bernini, il trionfo del

Pagina 181

Manuale Seicento-Settecento

per il rito: al primo da forma rotonda con un giro di pilastri che regge la cupola, al secondo forma oblunga, con una cupoletta al centro e due absidi

Pagina 190

Manuale Seicento-Settecento

: il pronao tutto in avanti, il tamburo-cupola tutto in altezza, il piano plastico dietro, come fondo. I campanili sulle due ali sono traforati

Pagina 209

Manuale Seicento-Settecento

della cupola, tutto esposto alla luce, e la profondità squadrata, scura del pronao. Il Juvarra esagera di proposito il rapporto tra i due valori

Pagina 209

Cerca

Modifica ricerca